Matteo Rizzante ed i suoi hotels

J44 è un hotel dallo stile urbano e contemporaneo sulla spiaggia. Un nuovo concetto di albergo cinque stelle a Jesolo. Aperto tutto l'anno.

Location stimolante ed esclusiva, dove l'ospite può vivere la propria personale dimensione.

J44 è un hotel 5 stelle diverso da quelli attualmente operativi: è il primo smart luxury hotel di Jesolo che offre agli ospiti una struttura preziosa e ben progettata, ma di facile utilizzo. L'hotel è un luogo dove la qualità del servizio è evidente, ma senza il lusso ostentato degli hotel più classici.

Abbiamo costruito il J44 Lifestyle Hotel consapevoli della responsabilità che deriva dall'introduzione di un nuovo elemento sul nostro pianeta. In questo senso abbiamo progettato sistemi, materiali e soluzioni che tengano conto del loro impatto ambientale, affinché il nostro hotel sia il più sostenibile possibile.

J44 è idealmente situato nel cuore di Jesolo. I suoi 9 piani svettano tra la laguna settentrionale di Venezia e il mare Adriatico. Sono inoltre presenti 2 piani interrati dedicati al parcheggio con spazi riservati per la ricarica dei veicoli elettrici. 77 camere completamente Made in Italy, di cui 34 suite, tutte con terrazze, alta tecnologia, docce XXL, impianto audio bluetooth, smart TV 55", frigobar gourmet. Proprio qui è nato il primo ed esclusivo Skybar di Jesolo: al 6° piano del J44 Lifestyle Hotel. Terrazza panoramica con doppia vista, un lato sul mare e un lato sulla laguna, piscina riscaldata, aperitivi, light lunch, musica ogni sera sono gli elementi che costruiscono la nuova esperienza a Jesolo. Ogni giorno succede qualcosa di nuovo.

Jolà Emotional Cuisine: una menzione importante merita anche il ristorante gourmet del J44. Un'esperienza emozionale. Un viaggio nel comfort food: quell'esplosione di sapori che ti dice "questo non è solo un ristorante". Il ristorante di Jesolo dove il menù è sempre contemporaneo e di tendenza. Piatti mediterranei moderni e ingredienti genuini del territorio e sapori che raccontano la storia del nostro terra. Una straordinaria combinazione di gusto ed estetica, con ogni piatto creato dai nostri Chef internazionali.

A completare l'esperienza del J44 c'è la Private SPA al 9° piano con due terrazze: una vista mare e una vista Laguna di Venezia. Sauna finlandese, Jacuzzi, percorso Kneipp a piedi nudi e docce emozionali. Zona relax con pareti di sale himalayane, lettini ad acqua riscaldati e attrezzature per bevande calde.

Gli altri hotel della famiglia Rizzante:

  • Hotel Adlon
  • Hotel Villa Sorriso
  • Hotel Marina

Piano piano con calma.

- Matteo Rizzante -

Esperienza
gastronomica

La cucina veneta è ricca di prodotti semplici e genuini, facilmente reperibili sul territorio, risultato dell’influenza di popoli stranieri, mix di culture differenti e incrocio continuo con la storia della Serenissima Repubblica di Venezia e le sue vicende. Quattro gli ingredienti base dai quali si sviluppano i piatti più ricchi e fantasiosi: riso, polenta, baccalà e fagioli. Il riso, è cucinato in più di quaranta modi differenti, ma la ricetta simbolo è sicuramente quella dei “risi e bisi”: minestra di riso e piselli teneri. Un altro grande must della cucina veneta, tanto da meritarsi l’appellativo di “oro del Veneto”: è la polenta, esplorata e proposta in tutte le forme, abbinata a carne, pesce, pietanze fritte, salumi e formaggi. Da provare assolutamente la polenta e “osei”, ovvero polenta accompagnata da uccellini. E poi non si può dire di avere assaggiato i piatti forti della cucina veneta senza aver provato la famosa minestra calda composta di pasta e fagioli: legumi considerati poveri, in realtà ricchissimi di proprietà nutritive e molto sostanziosi. Infine, parliamo di un prodotto del mare: il baccalà. Quasi un evergreen, servito sulle tavole venete tutto l’anno, sotto forma di aperitivo, primo o secondo, famosissimo nella sua versione alla vicentina; immersione nel latte, cottura lunga e accompagnamento, neanche a dirlo, di polenta calda. 

Sbizzarritevi gustando la moltitudine di prodotti locali come salumi, formaggi, il Radicchio di Treviso, i bigoli in salsa, (un particolare tipo di pasta con sugo di acciughe e cipolle) e scoprite le spezie come pepe, cannella, chiodi di garofano e uvette, utilizzate in molti piatti, in tutte le zone della regione. Ovviamente, l’apoteosi del gusto di qualsiasi piatto si raggiunge quando ad accompagnarlo c’è un buon vino, materia in cui il Veneto la fa da padrone. 

 
 

Hai domande?

Ti serve sapere altro?
Invia la tua domanda alla struttura qui sotto